Diego Malcangi

La video-diplomazia e i suoi difetti

Chiamiamola pure « diplomazia spettacolo », se preferite: che è una dimensione relativamente nuova delle relazioni internazionali e forse è solo l’ultimo esempio di uno slittamento globale e collettivo, forse anche spontaneo, verso l’idea di esistenza in funzione dell’apparenza. Che è poi il principio alla base della comunicazione via social e questa è a sua volta conseguenza […]

La video-diplomazia e i suoi difetti Lire la suite »

Tagli alla diplomazia, IA e comunicazione diretta dei leader: quali conseguenze?

Diciamolo subito, è impossibile da prevedere in un mondo che sta cambiando così rapidamente. Tanto che si può anche ipotizzare – a giudicare dagli scossoni dati in campo internazionale dalla comunicazione di Donald Trump – che la diplomazia tradizionale sia destinata a lasciare il campo a una sorta di dis-plomazia, cioè di relazioni internazionali sempre

Tagli alla diplomazia, IA e comunicazione diretta dei leader: quali conseguenze? Lire la suite »

Mozione di sfiducia per U. Von der Leyen: breve analisi dei testi

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen affronta una rara mozione di sfiducia – l’ultimo caso fu nel 1994 contro Jean-Claude Juncker – che ha Geroghe Piperea come primo firmatario. Piperea è un euro-deputato di Alleanza per l’Unità dei rumeni (AUR), che fa parte del gruppo ECR, cioè dei Conservatori e Riformisti il

Mozione di sfiducia per U. Von der Leyen: breve analisi dei testi Lire la suite »

Dall’Ucraina all’Iran, come cambia la descrizione del conflitto

Diritto internazionale o paura? Quando conviene sottolineare un aspetto o l’altro? La cronologia delle reazioni ufficiali ai conflitti spiega molte cose. In ogni conflitto diviene interessante prendere in esame la comunicazione adottata. Uno studio può essere fatto sul breve o sul lungo termine, ma in questo caso è passata appena una settimana dal primo attacco

Dall’Ucraina all’Iran, come cambia la descrizione del conflitto Lire la suite »

Gli inciampi comunicativi dell’Eliseo

Dall’Ucraina alla Turchia all’Estremo oriente, Emmanuel Macron in ogni viaggio internazionale è un osservato sociale: ma è anche colpa sua. I notevoli inciampi comunicativi dell’Eliseo contribuiscono ad alimentare quell’area del dissenso informativo, principalmente via social, che va da un gossip rafforzato al complottismo. Oltre alla figura di un Presidente che ama fare da sé e

Gli inciampi comunicativi dell’Eliseo Lire la suite »

Retour en haut